Le ricette
Branzino al sale
Una preparazione semplice ma scenografica, il branzino al sale è perfetto per chi desidera portare in tavola un secondo piatto di pesce leggero, gustoso e ricco di aromi naturali. Il rivestimento di sale crea una sorta di “forno naturale” che cuoce il pesce uniformemente, mantenendolo morbido e succoso. Una ricetta classica che lascia spazio alla qualità della materia prima.
Ingredienti
- 1 branzino eviscerato (circa 600–800 g)
- 1 kg di sale grosso marino
- 1 albume (facoltativo, per compattare il sale)
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, alloro)
- 1 limone biologico
- Pepe nero in grani

esecuzione
facile

Tempo di preparazione
10 minuti

Tempo di cottura
30-35 minuti

Porzioni
2
.png/vallepantani)
procedimento
Preriscaldate il forno a 200°C.
Lavate il branzino sotto acqua corrente, asciugatelo con carta da cucina e assicuratevi che sia ben pulito internamente.
Farcite la cavità del pesce con qualche fetta di limone, un paio di rametti di erbe aromatiche e qualche grano di pepe.
In una ciotola, mescolate il sale grosso con l’albume leggermente sbattuto (opzionale), fino a ottenere un composto umido e compatto.
Distribuite uno strato di sale sulla teglia coperta con carta forno, poi adagiate il branzino sopra. Ricoprite completamente il pesce con il restante sale, pressando leggermente per formare una crosta uniforme.
Cuocete in forno statico per circa 30–35 minuti. Il tempo può variare in base alla dimensione del pesce.
Una volta pronto, lasciate riposare per 5 minuti fuori dal forno, poi rompete la crosta di sale con il dorso di un coltello e rimuovetela delicatamente.
Sfilettate il pesce con cura, eliminando la pelle e servendo solo la polpa, da condire con un filo d’olio extravergine e, se gradito, qualche goccia di limone.