Valle Pantani

VALLE PANTANI SU CANALE 5:

Domenica 4 maggio 2025 Valle Pantani è stata protagonista di una puntata di Melaverde, il celebre programma di Canale 5 dedicato alle eccellenze del territorio italiano.
Moltissimi spettatori hanno potuto scoprire il nostro allevamento biologico nel cuore del Friuli Venezia Giulia, ricco di biodiversità e caratterizzato da tecniche di gestione sostenibile.

ITTICOLTURA BIOLOGICA

Perché abbiamo a cuore la vostra salute

Per permetterti di portare in tavola un pesce di alta qualità, Società Agricola Valle Pantani ha scelto di allevare i propri branzini e le proprie orate secondo elevati standard ambientali che gli sono valsi la certificazione del metodo biologico, diventando così la
prima azienda del Friuli Venezia Giulia ad offrire una produzione così pregiata.

certificazione biologica

Come riconoscere un branzino e un'orata biologici?

Il pesce biologico di Società Agricola Valle Pantani è sempre accompagnato dalla Certificazione BIO Europea, ottenuta grazie al rispetto di stringenti criteri di gestione dell’allevamento che assicurano alle specie ittiche ampi spazi di pascolamento, acque salubri e ben ossigenate ed impianti adeguati alle esigenze comportamentali degli animali.

Grazie all’etichetta di certificazione, riconoscibile a colpo d’occhio grazie alla grafica di una foglia composta di stelle su fondo verde chiaro, è sempre possibile risalire alla provenienza del pesce biologico, all’operatore che lo ha allevato e all’organismo di controllo che ha certificato il rispetto degli elevati standard di gestione ambientale.

Individuare un branzino e un'orata biologici provenienti da Valle Pantani è semplice, osserva l’etichetta di certificazione BIO e cerca il seguente codice operatore controllato: E2833.

Carbon credit:

La Certificazione biologica di
Società Agricola Valle Pantani

Io Sono FVG

Anche la Società Agricola Valle Pantani adotta il marchio collettivo “Io Sono FVG”, che valorizza i prodotti ed i valori di questa splendida Regione.
Scegliamo di sfruttare le risorse, la qualità, il sapere e la tradizione di questo territorio piccolo, ma ricco di potenzialità, facendoci portavoce dell’infinito patrimonio eno-gastronomico del Friuli Venezia Giulia.
Scopri di più in questo interessante video.